Altri tipi di scale - Il Pianoforte e la Didattica

ANTONIETTA CAPPELLI
DIDATTICA PIANISTICA E MUSICALE
Il Pianoforte e la Didattica
Vai ai contenuti

Altri tipi di scale

Il Linguaggio musicale

La musica tonale, oltre alle scale maggiori, minori e cromatiche, sfrutta altri tipi di scale che definiamo caratteristiche perchè in base ai suoni utilizzati, conferisce un'identità precisa ai brani:


        1.   SCALA MINORE NAPOLETANA

Un esempio pratico ci è dato dalla Sonata "Appassionata" di Beethoven, il cui primo tempo è costruito proprio su questa scala che gli dona il carattere passionale e quasi tragico.



       2.   SCALA DI BACH

La caratteristica di questa scala è quella di avere il 6° e il 7° grado aumentato di un semitono sia nell'ascendere che nel discendere.


Seguono:


Esistono tante altre scale, ne ho elencate solo alcune. Non si finirebbe di elencare le oltre 100 scale che Ferruccio Busoni ha ideato per le sue composizioni. Mi soffermo sulla scala pentatonica, un tipo di scala utilizzata in diversi sistemi musicali.


SCALA PENTATONICA O PENTAFONICA.
La scala pentatonica è una successione di cinque suoni ed è utilizzata da molti generi musicali: rock, pop, blues, jazz, country...sino ad arrivare alla musica colta.
La scala pentatonica si costruisce su tutte le tonalità maggiori e minori. Gli step da seguire sono due:

1. Prendiamo una scala maggiore, per esempio DO:



2. Partendo dal Do, costruiamo un ciclo di quinte, ottenendo: do, sol, re, la e mi.
Mettendo in ordine i suoni, otteniamo:
SCALA PENTATONICA MAGGIORE



Per costruire la pentatonica minore partiamo da una scala minore naturale, per esempio La:


Ottenendo:
SCALA PENTATONICA MINORE


Faccio una osservazione.
Mettendo a confronto la scala pentatonica minore ed eliminando il primo suono (la), tutti gli altri gradi sono identici alla scala maggiore.



Pertanto otteniamo questa semplice regola che ci consente di costruire le pentatoniche in tutte le tonalità:


Scala Pentatonica Maggiore
I° - II° - III° - V° - VI° gradi

Scala Pentatonica Minore
I° - III° - IV° - V° - VII°gradi

Queste scale sono molto più melodiche delle altre, in quanto sono prive dell'intervallo di seconda minore (semitono) e per questo facilmente usate.

Composizioni costruite su scale pentatoniche sono:

Studio op.10 n.5 di F. Chopin
La Turandot di Puccini che richiama chiaramente le sonorità giapponesi
J got rhythm di Gershwing
Laideronette, un movimento di Ma mer l'oye di Ravel
La canzone popolare Oh! Susanna scritta da Stephen Foster

"I suoni ci circondano e noi siamo essenza sonora"
Torna ai contenuti