Il Minuetto
Le forme musicali
Danza scritta in tempo 3/4 di rigine francese (il nome deriva da "pas menu" vale a dire "passo corto, piccolo"). Danza di origine popolare e portata nella corte del Re Sole da J.B. Lully. Genere fortunato e amato, ballo aggraziato che si diffuse in tutte le corti europee.
Da danza singola è divenuta parte integrandte delle Suite stumentali e dei Movimenti di Sonate e Sinfonie. Haydn l'adottò spesso e figura come penultimo tempo delle sue sinfonie. Beethoven lo rielaborò e lo chiamo "scherzo", rendendolo più vivace e ritmato.
La struttura è tripartita: ABA, dove B è il TRIO (anticamente affidato all'esecuzione strumentale di archi oppure archi e fiati) e A è la danza.
L.v.Beethoven Woo 209