E. Pozzoli "Esercizi in stile polifonico"
Didattica
Ettore Pozzoli è stato un grande insegnante, conosciuto per il suo metodo didattico di solfeggio e per gli innumerevoli studi e brani scritti per piccoli e grandi. A lui è dedicato il Concorso Internazionale "E. Pozzoli" che si tiene nella sua città natale , Seregno (MI).
Mi soffermo a descrivere uno dei suoi libri per lo studio primario del pianoforte: i primi 50 studi in stile polifonico (canoni).
Questo libro è scritto in ordine graduale di difficoltà, accompagnando per mano il principiante, passo dopo passo.
La cura del fraseggio e il gusto musicale, fanno di quest'opera un libro indispensabile per la formazione primaria del pianista. Io stessa, da piccola, ho studiato tutto il libro e tutti i miei alunni ne fanno uso.
Studiando questi "gioiellini musicali", abituate il bambino (o l'adulto principiante) a riprodurre fedelmente tutto quello che è scritto. Particolare attenzione dovrà essere posta alle entrate e uscite del polso, all'articolazione delle dita, al legato e agli staccati, a tutti i segni dinamici e agogici presenti. Dovrà essere un lavoro di precisione. Lo adotto anche come primo libro di solfeggio, ritmica e canto. E' un libro che può dare tanti spunti e si può lavorare a 360°.
Vediamo com'è strutturato il libro: i primi 15 canoni sono costruiti su 5 note, dal n.16 si aggiungono sempre elementi nuovi e crescono di difficoltà.
PAGINA IN ALLESTIMENTO... 

Molto utile è lavorare i brani a memoria. Il principiante deve guardarsi attentamente le mani e correggere eventuali errori di impostazione della mano e dei movimenti che ne determinano i vari "tocchi". Ricordiamo che il gesto determina il suono.
Canone 27 pozzoli