Arvo Paart e il tintinnabuli
Il Linguaggio musicale
Arvo Pärt (1935)
Compositore estone ideatore dello stile "Tintinnabuli" (richiama il suono delle campane), introdotto nella sua Für Alina (1976) e riutilizzato in Spiegel im Spiegel (1978).
Stile semplice detto anche minimalismo sacro. La musica tintinnabolare di Pärt è caratterizzata da due tipi di voce: la prima, "voce tintinnabulare", arpeggia la triade tonica e la seconda voce si muove diatonicamente in un movimento graduale.
Molto spesso le composizioni di Arvo hanno un tempo lento e meditativo e scrittura minimalista.
Un'altra caratteristica della sua musica è il "silenzio" scritto nella musica.
Für Alina può essere considerata la composizione chiave dello stile tintinnabuli di Arvo Pärt e, simbolicamente, il punto di partenza di tutte le sue opere successive.
Arvo Pärt. Variationen zur gesundung von Arinuschka